Tamburrini Bruna, Sceneggiature teatrali (con brevi riferimenti alla storia del teatro)

Tamburrini Bruna, Sceneggiature teatrali (con brevi riferimenti alla storia del teatro)

Prodotto nr.: AD495
Paghi solo: € 5,00

Fin dai secoli più antichi il teatro è sempre stato un’importante forma di comunicazione tra i popoli e, nelle diverse culture e movimenti, ha evidenziato aspetti molteplici coinvolgendo, non solo le persone colte, ma anche la gente comune. A volte il teatro è nella nostra stessa vita, nel nostro modo di operare, di gestire la quotidianità e quando il drammaturgo riesce a cogliere alcuni dei momenti importanti dell’esperienza umana si ha un’opera meritevole di essere rappresentata, perché capace di comunicare sensazioni vissute e non astratte. In questo lavoro ho voluto ripercorrere, a grandi linee, i momenti essenziali e più importanti dello sviluppo del teatro italiano e soprattutto ho rappresentato, sotto forma di sceneggiatura teatrale, alcune opere (racconti e novelle) che ho ritenuto significative per il messaggio, per la peculiarità ed anche per la predisposizione ad essere rappresentate in veste di commedia o di dramma. Tali sceneggiature sono interpretazioni libere delle opere e la trasposizione teatrale è immaginata su determinati e specifici palcoscenici, con musiche ed effetti di luce particolari. Alcune di queste sceneggiature sono già state realizzate con ragazzi di scuola, i quali hanno contribuito alla stesura dei testi. Il mio è anche un tentativo di utilizzare la letteratura come spunto per la costruzione di una forma di comunicazione diversa, quella teatrale appunto, in modo da far comprendere che le grandi opere sono tali, perché si possono facilmente plasmare e interpretare. Questo lavoro è, inoltre, una raccolta dei vari articoli da me pubblicati nella rivista letteraria "Penna d’Autore" di Torino.

Cerca nel sito

Contatti

Nicola Calabria editore c.da Mulinello 1
Patti
98066
0941362715