Spartà Santino, Il Cantico dei Cantici - Il Poema biblico dell'amore

Spartà Santino, Il Cantico dei Cantici - Il Poema biblico dell'amore

Prodotto nr.: AD186
Paghi solo: € 10,00

Non sono un biblista, ma un innamorato dell’Antico e Nuovo Testamento.

Spero di non scandalizzare gli studiosi. In ogni caso non mi preoccuperei. Il mio lavoro sfugge ad una pretesa specialistica. Si rivolge difatti ai non addetti.

Moltissimi commenti circolano attorno al Cantico dei Cantici. Sostenuti spesso da un solido spessore culturale.

Allora mi sono proposto di solamente presentare il libro ispirato e di individuare gli influssi, i parallelismi, i riferimenti, le corrispondenze, le affinità con varie culture.

Ringrazio profondamente il prof. Giovanni Garbini1 e la benemerita Casa Editrice Paideia per avermi autorizzato a riportare integralmente la sua versione.

Sono stato convinto, oltre che dal rigore scientifico, dalla fedeltà al testo e a quelle espressioni più eroticamente delicate, che altri hanno sfumato per un ipocrito pudore.

Se il Cantico dei Cantici, libro canonico, descrive liricamente caste intimità dell’essere umano, il traduttore si può arrogare il diritto di cambiare quei riferimenti, anch’essi patrimonio divino?

Ai lettori auguro la più seducente avventura interiore.

 

N.B.

Per il testo, ho riportato integralmente Cantico dei Cantici. Testo, traduzione, note e commento a cura di Giovanni Garbini, Paideia, Brescia 1992.

Crea un sito web gratis Webnode