
Seddio Pietro, Teatro Parole e Significati (Dizionario Teatrale)
Prodotto nr.: | AD284 |
Paghi solo: | € 10,00 |
La lunga storia del teatro, che ha origine con il "mito", ovvero con l’infanzia dell’uomo, rischia per la sua stessa ricchezza – accumulatasi in continui apporti e sedimentazioni di cultura – di offrirsi con una fisionomia così definita e per molti versi scontata da determinare quella perdita del senso originario e carico di significati spesso non più avvertibili che si riscontra nelle parole svuotate di pregnanza in quanto troppo collegate all’uso comune o ad una funzione particolare.
Così un termine come "teatro" evoca oggi immagine varie legate allo spettacolo, alla sua produzione, all’andare ad assistervi da parte del pubblico, al piacere di una più o meno "bella" rappresentazione; molto meno alla comunicazione in atto tra autore e spettatore, al suo significato di necessaria rivelazione, quale era in principio e quale è espresso dal nome, appunto, "teatro".
Così anche per l’attore, l’autore, le maschere e di tutti gli altri diversi elementi attivi o passivi di quest’arte antichissima.
Da qui l’esigenza di proporre un qualche strumento, di facile consultazione, per poter soddisfare le tante esigenze pervenutemi (dopo la prima edizione che, comunque, interessò pochi cultori ed "intimi" amici) attraverso una seconda arricchendola di nuove note informative così da ampliare i contenuti e i significati propri dei tanti termini che troveranno alloggiamento.
L’esigenza del cultore di una qualsiasi disciplina, proprio per aggiornare le conoscenze specifiche, si rivolge sempre a quei testi da cui trarre notizie occorrenti, ma questa ricerca non sempre è agevole e coordinata proprio perché spesso bisogna consultare più testi e a volte gli stessi non sono a "portata di mano".
Partendo da questo concetto ho creduto quindi racchiudere (nella sintesi obbligata) tutta una appropriata terminologia così da poter accontentare e soddisfare la ricerca con un minimo di dispendio riuscendo ad acquisire il massimo risultato.
Un "risultato" che dovrà coinvolgere non solo me – in quanto autore –, ma tutti quelli interessati al Teatro i quali potranno consultare agevolmente il volume ottenendo un profitto immediato con una conseguente conoscenza approfondita permettendo loro l’individuazione e la soluzione del problema che altrimenti avrebbe bisogno di un tempo maggiore con la risultante non sempre soddisfacente.
Proprio perché il Teatro è immediatezza, è contatto diretto con il pubblico, è arte viva, ho reputato che questo mio intendimento potesse rispondere in pieno alla stessa "filosofia" teatrale, contribuendo ad un inserimento – dello stesso – nel tessuto sociale e creando le premesse perché questa "arte" abbracci sempre più proseliti con una cognizione di base soddisfacente.
Un contatto diretto e agevole risolve sempre alla base quei problemi che, in un prosieguo, potrebbero essere accentuati provocando disamore proprio per quelle discipline (o arti) verso cui ci si indirizza sempre con interesse tutte le volte che le attese sono o vengono deluse (peggio quando occorre dispendio di tempo) ed allora si creano rapporti di quasi schiavismo verso la stessa cultura ed è per questo che il presente volume potrà essere un contributo modesto, ma concreto.
Tutte le definizioni riportate sono risultate essere il frutto di attente analisi, di raccordi fra le varie etimologie enunciate in testi specializzati, di inequivocabili precisazioni perché potessero risultare le più veritiere possibili senza timore di poter essere smentito da quei "cultori" che ne sanno sempre una più degli altri. Mi preme sottolineare che per la stesura del presente volume mi sono servito di testi specifici dai quali ho "riportato" le definizioni e ciò perché non mi sarebbe stato possibile "inventare" quanto riportato sotto forma di documento valido e quanto mai attendibile...