
Seddio Pietro, La Repubblica Italiana - Eventi e Strutture vol. II
Prodotto nr.: | AD305 |
Paghi solo: | € 15,00 |
Dopo aver completato il primo volume parlando dell’attività di ciascun Presidente della Repubblica, in questo successivo volume saranno inserite tutte quelle notizie che hanno caratterizzato la storia della nostra Repubblica dal 1949 ad oggi.
Considerato che molto spesso, pur parlando della nostra Repubblica, le notizie ai più si presentano frammentarie e a volte anche contrastanti, penso di fornire un utile strumento di consultazione almeno su quegli aspetti più importanti ed interessanti che formano oggetto di discussioni e analisi giornaliere.
Conoscere meglio la struttura della nostra Repubblica, almeno nelle forme più significative e rappresentative, potrebbe essere uno stimolo ad entrare più a fondo in questo mondo per alcuni del tutto sconosciuto ed allora lo spirito che mi ha accompagnato nel proporre il primo volume rimane inalterato per questo secondo che sono certo potrà essere sfogliato con interesse.
Lungi l’idea di offrire notizie e riferimenti di "prima mano", ma solo di poter contribuire umilmente a fare avvicinare qualche lettore in più alla struttura della nostra Repubblica che da più di cinquant’anni ci offre garanzie costituzionali e soprattutto garantisce un quieto vivere e ci consente quella libertà che in altre nazioni è ancora desiderata.
E’ del tutto scontato il fatto che le indicazioni saranno alquanto sintetiche stante la complessità della materia e comunque quelle indicate potranno dare una idea assai precisa, invitando il lettore, ove lo voglia, di approfondire con altri testi e su siti Internet quanto non troverà nel presente volume.
Se qualche lacuna sarà ravvisata questa è frutto di un velocissimo cambiamento che spesso e sovente investe alcune strutture dello Stato e non è facile essere pronti a mettere a posto in quanto una volta dato alle stampe il testo non può essere corretto ed allora potrà apparire ancora il nome di qualche ministro già dimissionario che risulta in carica. Pazienza, è il calcolo delle probabilità che spesso non torna.
Questo testo allora è indirizzato anche a coloro che credono di sapere tutto o peggio di non voler sapere niente.