
Seddio Pietro, I Templari
Prodotto nr.: | AD290 |
Paghi solo: | € 15,00 |
Allorquando si mettono le mani in ricerche storiche assai lontane dalla nostra percezione l’autore di un testo che intende trattare uno dei tanti argomenti collegati a questi eventi così remoti è assalito dal dubbio se il suo sforzo serva a qualche cosa considerando anche tutta la mole di scritti che generalmente segnano l’interesse culturale in genere.
E poi parlare nella fattispecie dei Templari, anche se la vicenda mi ha sempre affascinato, costituisce un esaudire un mio personalissimo desiderio per cui mi sono proposto di cimentarmi con un tale argomento dopo avere avuto la pazienza di consultare documenti e testi che hanno trattato in modo esauriente la materia.
Però ci può essere sempre un nuovo risvolto o una qualche curiosa notizia che può inserirsi nella nozionistica in generale.
Si cercherà di seguire un percorso per cercare di parlare di questi così singolari Cavalieri che hanno costituito, per una somma di eventi, una curiosità assai profonda non negando agli stessi un certo determinante peso storico e politico. E seppur quelli di allora fecero una fine ingloriosa, il loro spirito, il loro modello di vita è sopravvissuto tanto che ancora oggi, seppur con parametri diversi, sono presenti in una serie di Ordini Cavallereschi che a quelli si ispirano e sembra seguano ancora quelle regole che fanno parte di tutti gli Ordini che si presentano come custodi di sentimenti e problematiche nobili.
Certo può apparire difficile parlare di questi Cavalieri del Tempio (ossia i: Templari) cercando di presentarli come un qualsiasi ordine di monaci guerrieri (niente di più falso) e nonostante la loro storia risalga all’anno mille (1100-1300) ancora oggi sembra a noi vicina tanto da ritenerla attuale ed è per questo il riferimento ai tanti Ordini che sono sparsi in tutto il mondo.
Occorre, per non smarrirsi in proposizioni inutili, partire dalle notizie storiche e datate considerando che nel tempo sono stati molti gli scrittori che, deliberatamente, hanno infarcito eventi che sanno di leggenda e questo ha contribuito a creare non solo un alone di "mistero" attorno a loro ma anche di mistificazione che si è tradotta in disinformazione...