
Scalera Pasquale, Le Cronache
Prodotto nr.: | AD146 |
Paghi solo: | € 10,00 |
L’ambiente in cui si collocano questi racconti è quello Pugliese nel periodo a cavallo della Seconda Guerra Mondiale: anni trenta, anni quaranta. In essi rivive quella cultura contadina fatta di leggende, di esperienze e di tradizioni che oggi il processo tecnologico stenta a far sparire.
I luoghi e le vicende, pur essendo tutti inventati, hanno una aderenza simbiotica alla gente che popolava i paesi e le campagne in quel non lontano passato e checché se ne pensi, vive ancora oggi sotto la scorza di modernità di cui si è vestito il Pugliese del Duemila. Il paese di Carcamonte, che è lo scenario di questi racconti, è anch’esso frutto della fantasia dell’Autore, ma lo si può facilmente riscontrare in uno qualsiasi dei centri storici dei tanti paesi arroccati sulle alte o basse Murge che guardano all’Adriatico, alle spiagge dove nel lontano passato approdavano le orde saracene portando il loro messaggio di morte e devastazione. Ciò nondimeno molte cose sono mutate dai tempi in cui accadevano le vicende narrate in questi racconti: i sacerdoti hanno dismesso la zimarra e laicizzato il prprio comportamento per quanto consentito dalla loro professione di fede; i campi vengono irrigati artificialmente, la gente è più scaltra e meno credulona; le comunicazioni e i mezzi di trasporto hanno ampliato la conoscenza delle cose e abbreviate le distanze, le libertà democratiche, di massima, non sono più condizionate da nessuno; la malavita ha cambiato nome, ha assunto un nuovo volto ed è diventata più cinica e spietata seppellendo quell’alone di romanticismo borbonico che dava vita e dignità alla Guapparia che impostava ogni suo comportamento secondo la legge dell’onore e il rispetto del sacro vincolo dell’amicizia.
è vero. Tutto questo è accaduto e tutta la tecnologia ha trasformato e sta trasformando, ma ciò che il progresso non riuscirà mai a cambiare è l’animo del Pugliese. un animo libero e sognatore, incarnato, scritto nel codice genetico di ognuno che discende da remote leggende scritte nel tempo delle gesta di eroi, dei, semidei, comuni mortali che hanno popolato questa terra: leggende scritte dal Pugliese mentre nei secoli narrava la sua storia.