Pedicini Umberto, Il volo del pensiero

Pedicini Umberto, Il volo del pensiero

Prodotto nr.: AD421
Paghi solo: € 5,16

Nella poesia di Umberto Pedicini parla solamente la voce del cuore; sublime è ciò che governa il sentimento di un poeta quando affronta i valori eterni. Così. mosso dall’ispirazione e assistito da uno stile delicato e felice, Umberto Pedicini, nato a Foglianise (Benevento) il 3 novembre 1931, è attento alle problematiche della vita, alle tematiche che affliggono il mondo, cercando, di intervenire per suggerire, spronare, correggere, guidato da una "fede" divenuta ferrea perché alimentata da esperienze di vita, in cui non sono mancate le amarezze e il pianto, ma anche le soddisfazioni e l’amore.

La voglia di spronare e suggerire si evince da "Il vuoto": Guarda sovente/ il mare/ e non perderti/ bel buio/ potrai così/ vedere quando/ stende le sue onde/ potrai altresì capire/ come uscire indenne/ dalle rovinose rive; da "Dalla piattaforma": Quante volte/ sei stata tentata/ di tornare indietro/ di rimettere/ il tallone sulle/ tue orme andata...Quanta paura/ hai trovato/ di entrare/ nello spazio vuoto/ ...ma l’oscillare della piattaforma... non ti hanno impedito/ di spiccare il salto/ e iniziare la corsa/ verso la vera vita; da "La scalata": Finalmente/ sei arrivata/ in cima/ ma ancora non è finita/ la tua fatica... Ancora attento!/ Non far cadere/ la succosa drupa/ che ti ha spinto/ ad affrontare/ tanta salita.

Ma oltre al tema della "vita" con le sue anzie e gli insegnamenti Umberto Pedicini sente anche quello della "morte", che echeggia in vari versi come in "Quando partirò", "Le ombre" e "Scuola dell’anima" in cui l’ineffabile luce che attende è confortata da una sincera fede religiosa: Da Te, ho imparato/ che il corpo/ nulla vale/ che castigato và/ come il discolo bambino/ .... Grazie Ti dico/Padre Santo,/ per essermi stato di miliare nella vita.

Nel canto poetico non poteva mancare l’attenta pennellata rivolta alla "Natura", e ad alcuni "Tipi umani", "La vendemmia", "Alla marina", "I pini", "Nudista", "Piromane".

In versi che sembrano gocce di rugiada questo nostro poeta concentra la quotidianità e facilmente con un tal vivo e sincero linguaggio il lettore si sintonizza.

Maria Grazia Rizzo

 

Cerca nel sito

Contatti

Nicola Calabria editore c.da Mulinello 1
Patti
98066
0941362715
Crea un sito web gratis Webnode