
Greci Cesare, Luci ed ombre della memoria
Prodotto nr.: | AD677 |
Paghi solo: | € 5,00 |
Luci che si intersecano in un cielo stellato e all’orizzonte bagliori di temporali estivi, che nascono e muoiono in frazioni di tempo, mentre la mente dell’uomo concretizza sensazioni indefinite che traggono origine dall’essere e dall’anima. Parole espresse in un’armonia di versi che si compongono e diventano canti alla natura, alla donna, all’amore, alla famiglia. La nostalgia si fonde con i ricordi e la fantasia indaga ed indugia negli angoli più riposti dell’umano pensiero. Attimi fuggenti e ricordi lontani si mescolano a formare una miriade di colori come faville di energia in spazi ove il tempo è infinito ed infinitesimo. Le parole pure come le limpide gocce di acqua di fonti incontaminate, si amalgamano e si compongono in un’armonia concettuale, sostanziale espressione di momenti della vita. Il pensiero veleggia in cieli azzurri percorsi da tiepidi venti, che accarezzano i corpi in un morbido abbraccio e vuotano le menti dalle preoccupazioni del quotidiano esistere. In un intersecarsi melodico di versi si compongono elegie dello spirito, della mente e del corpo in un susseguirsi rapido di immagini armoniose, ricordi dei momenti migliori del passato, che si focalizza nel tempo presente in attimi fuggenti di reminescenze della memoria. Ogni particolare degli innumerevoli e variegati paesaggi della Terra e dello spazio, ogni momento dell’umana esistenza può generare una sequenza di versi in cui vengono evidenziati i particolari, che a volte sfuggono a un’osservazione poco attenta.
Il poeta, acuto osservatore, in pochi versi focalizza i concetti essenziali di tutto ciò che è dinamico e statico. Il bello si concretizza in un’armonia di linee, di suoni, di parole, di colori recepiti dai sensi umani nella loro completezza. Il pensiero precede e segue le parole fulmineo come istantanei lampi di energia, che si creano e si annullano in momenti infinitesimi.