Di Filippo Gerardo, Ali azzurre

Di Filippo Gerardo, Ali azzurre

Prodotto nr.: AD692
Paghi solo: € 8,00

La coerenza stilistica, la profondità del pensiero, la realtà oggettiva palpitante e sinergica costituiscono elementi fondanti che sono la base dalla quale si irradia la vena poetica di Gerardo Di Filippo con il suo libro: “Ali azzurre”.

Una viaggio itinerante che accomuna, in un perfetto insieme, quelle che generalmente sono le esperienze di un uomo che si trova a registrare emozioni giornaliere di fronte allo scenario del mondo così convulso e così variegato. Non manca quella giusta dose di interiorità positiva che sembra essere una molla pronta a scattare di fronte a determinate problematiche negative.

Il mondo del poeta quindi non è fine a se stesso, seppur gli appartiene per intero, in quanto ha la capacità di irradiarsi riuscendo a colpire la sensibilità del lettore che, inevitabilmente, ha la possibilità di confrontarsi e magari identificarsi. Sono le emozioni che attanagliano l’animo umano e tanto questo animo è sensibile quanto più ha la capacità di memorizzare fatti, eventi, momenti, sensazioni e quant’altro per renderli più vivi dando ad ognuno una patina speciale di sensazione trasparente ed allora è facile entrare nel misterioso mondo dell’autore che si avvale d’un verso poetico felice, penetrante, scevro di ogni residuo del poetare facile e per alcuni versi scontato.

Una simmetria di valori inconfutabili che si attengono a precise regole di etica ed anche di spiritualità che non guasta, anzi sembra compendiare tutto un percorso di vita capace di stigmatizzare i momenti più esaltanti ricordando i fatti e persone che in un certo qual modo hanno contribuito alla sua formazione.

Raro esempio di onestà intellettuale che traspare da ogni verso calibrato, a volte pieno di pathos a rappresentare la visione globale del suo mondo che non ha limiti né riserve ed è per questo che il suo animo, e la sua poesia nel contempo, si apre a nuovi orizzonti sapendo cogliere l’essenza stessa della vita e del vivere di tutti i giorni nel comune rapporto con gli altri.

Un momento catartico che rappresenta l’espressione più alta del concetto stesso di poesia, ossia di rapportarsi con l’esterno attraverso il pensiero (tradotto in versi) profondo e l’assoluta necessità di essere vero e per niente prosaico. E questo, in un mondo così pieno di massimalismo, è un dono che pochi possiedono per la verità volendo considerare che la poesia spesso viene presentata ma con risultati scadenti da una miriade di “poeti” che altro non sono se non parolai. Per il Nostro il discorso ha radici profonde, mistiche, attenuate da quel senso di carità (non nel senso specifico) sociale ed umana che parte da una radicata e composita varietà di sensazioni le quali, per magia ed anche per arte, diventano poesia, di quella vera, di quella che imprime una accelerazione nella mente umana ed è piacevole scorrerla e assaporarla.

 

Pietro Seddio

 

Cerca nel sito

Contatti

Nicola Calabria editore c.da Mulinello 1
Patti
98066
0941362715