Del Monte Dionisio, Elogio della frugalità

Del Monte Dionisio, Elogio della frugalità

Prodotto nr.: AD616
Paghi solo: € 10,00

Una delle sfide della società contemporanea è rappresentata dal tentativo di restituire alle persone una qualità della vita che comportamenti appresi e condizionamenti esterni sembrano aver relegato al margine della nostra esperienza quotidiana.

Viviamo in un’epoca caratterizzata da un grande disorientamento circa i comportamenti alimentari più idonei da seguire: negli ultimi anni ci siamo infatti dovuti confrontare con il timore di nutrirci a base di carne di mucca pazza inglese, polli belgi alla diossina o verdure americane geneticamente modificate. Il tutto in un clima di confusione generalizzata.

La ricerca stessa del benessere psico-fisico, nel senso più ampio del termine è spesso vanificata da una serie di proposte contraddittorie che logiche puramente commerciali indirizzano a un’opinione pubblica priva di punti di riferimento sicuri.

Il libro di Dionisio Del Monte - scrittore e poeta premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali - si offre come un contributo alla chiarezza secondo la logica dello "stare bene" in modo semplice e naturale. Uno dei pregi indiscussi dell’opera è il suo carattere aperto, possibilista, non prescrittivo. Un libro di facile e piacevole lettura, che non pretende di insegnare in forma categorica, ma che innanzitutto è un invito alla riflessione. É altresì un invito a rivedere gradualmente il proprio stile di vita, introducendo via via pratiche più salutari, ma senza rivoluzioni improvvise.

Così, sul piano dell’alimentazione, si consiglia di moderare il consumo di carne e vino a favore di una dieta più tipicamente mediterranea, ma nel contempo si evidenziano i punti di forza contenuti in tutti i prodotti del settore primario, purché derivanti da un’attività agricola il più possibile legata a una dimensione naturale e genuina. A questo riguardo l’autore descrive con competenza i vantaggi per la salute propri delle colture biologiche e, più in generale, di quei prodotti privi di additivi chimici e conservanti, soprattutto di quelli acquistati direttamente presso le fattorie o presso le cooperative di agricoltori.

Un’alimentazione sana e corretta sarà a sua volta la base di un "modus vivendi" capace di prevenire e attenuare malattie e disturbi fisiologici, senza fare continuo ricorso a farmaci e sostanze di sintesi. Mediante un excursus che attinge a una sapienza medica con radici antiche, è passata in rassegna una grande varietà di accorgimenti sanitari e metodi di cura, molti dei quali di facile applicazione e in grado di stimolare con forza l’attenzione del lettore.

In definitiva Del Monte suggerisce percorsi possibili e alla portata di tutti per raggiungere un più alto livello di benessere individuale e sociale, alla luce di una prassi quotidiana improntata a un profondo senso di rispetto per le persone, nonché per le preziose risorse che la natura mette a disposizione di ognuno di noi.

Luigi Pisoni

Crea un sito web gratis Webnode