Copani Isidoro, Strani casi della vita

Copani Isidoro, Strani casi della vita

Prodotto nr.: AD795
Paghi solo: € 5,00

Strani casi della vita di Isidoro Copani è senza dubbio un romanzo, la cui lettura affascina, un romanzo, che il lettore "divora" avidamente per giungere in fretta a conoscerne la conclusione. Questo non perché la "storia" raccontata abbia necessariamente bisogno di un lieto fine, ma perché essa, secondo un clima saggiamente disposto, riesce ad appassionare e a tenere desta l’attenzione al punto che Ercole Giustini, il personaggio principale, su cui s’incentra tutto il racconto, diviene espressione di un caso collettivamente "sentito", un caso che suscita partecipazione intensa e provoca commozione.

Si tratta di un romanzo "storico" breve, nel senso che la trama, perfettamente tessuta, si sviluppa in una scrittura che evita le prolissità descrittive e punta, seguendo un rigoroso ordine temporale e logico, alla illustrazione delle vicende che, dopo l’inizio in terra italiana, si diramano, per così dire, in due percorsi, l’uno, chiaramente predominante, che continua a raccontare i fatti del protagonista, l’altro, complementare, ma sempre presente nel romanzo, che ci dice della vita americana dei suoi genitori adottivi.

La storia di Ercole, scampato miracolosamente ai disastri della guerra, ci conduce alla conoscenza di una società, (sicuramente non "totale", ma "parziale"), dove governano i buoni sentimenti, dove tutti sono disposti a collaborare e a darsi una mano, dove persino si è disposti a farsi da parte per far subentrare i meritevoli: è questo aspetto, certamente, l’emblema più manifesto del carattere e dell’animo dell’Autore, il quale, credo, non ha voluto trasmetterci l’immagine cruda degli uomini quali sono (e, direi, quali erano), ma quali dovrebbero essere. Di fronte alla dura realtà di una guerra (e di tutte le guerre!), che distrugge e che reca solo dolore, troviamo un’umanità pronta a "costruire", disposta a dare tutto, in termini d’affetto, ma anche di beni materiali, a vantaggio del prossimo.

Da questo punto di vista il romanzo è un monito alla generazione presente, che sembra aver smarrito la via dell’amore e della solidarietà...

Sebastiano Russo

Cerca nel sito

Contatti

Nicola Calabria editore c.da Mulinello 1
Patti
98066
0941362715
Crea un sito web gratis Webnode