Calabria Nicola, Vorrei - Poesie d'ispirazione religiosa

Calabria Nicola, Vorrei - Poesie d'ispirazione religiosa

Prodotto nr.: AD317
Paghi solo: € 5,00

Nicola Tindaro Calabria è nato a Sorrentini. Vive e lavora a Patti. Giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine Giornalisti di Sicilia, collabora con  la Terza Pagina del quotidiano “La Sicilia” di Catania, e con le riviste scientifiche “La Palestra del Clero” e “Punto di Vista”.

Ha svolto i suoi studi presso il Liceo Classico di Patti e la facoltà di Giurisprudenza di Messina. Sta per conseguire il Magistero in Scienze Religiose presso la Pontifica Università della Santa Croce di Roma, dove gli è stato già rilasciato l’Attestato di Formazione Teologica di base.

Ha svolto per anni il ministero di catechista, è stato responsabile del settore giovani e giovanissimi di AC nella propria Parrocchia, ha collaborato con il Centro diocesano  di AC e con l’Archivio Storico della Diocesi pattese. Si è occupato della FUCI e del Movimento Lavoratori sempre dell’AC.

È stato tra i fondatori e promotori dell’Associazione Giorgio La Pira e Don Milani per la formazione politica.

Attualmente è componete del Comitato Scientifico del Master in Comunicazione e Giornalismo dell’ISIAF (Istituto Alta Formazione Italiana).

È il Direttore responsabile della rivista di storia locale “Quaderni di Storia pattese e nebroidea”, del mensile di politica, attualità, cultura, spettacoli: “Il Gazzettino del Tirreno”, e del mensile d’ispirazione cristiana “Il Tindari.”

Ha pubblicato numerosi saggi su riviste specializzate e più di 400 articoli su una decina di testate. Ha dato alle stampe diversi libri.

Tra i suoi scritti :

 

- San Teodoro, ed. Analecta, Roma 1995;

- Vorrei, poesie d’ispirazione religiosa, Gioia Tauro 1996;

- Osea ed Amos in “La Nuova Palestra del clero” Rovigo 2001 a. 1 n.10 p. 799-806;

- La comunità di Tessalonica in “La Nuova Palestra del clero” Rovigo 2001 a.1 n. 9 p. 677-687;

- L’intervento della chiesa in filosofia  in “La Nuova Palestra del clero” Rovigo 2003 a. III       n. p.;

- Lucio Piccolo, naturalista lirico in “Punto di Vista” Padova 2002. a IX n. 31;

- Bartolo Cattafi, in  “Punto di Vista” Padova 2002 a. IX n.33;

- Tommaso Cannizzaro in “Punto di Vista” Padova ;

- Chiesa e politica nelle lettere di Sturzo, in “La Sicilia” del 27 luglio 2002

- S. Teodoro Martire, ed. Marna, Barzago 2002;

- S. Francesco d’Assisi, ed. Marna, Barzago 2002;

- Le Lettere ai Tessalonicesi, Ed. Marna, Barzago 2002;

- La biografia di Maurolico. Vittima dei nipoti in “La Sicilia” del 29 ottobre 2002

- Meco del Sacco e la vicenda del movimento dei Sacconi

- Il catechismo in siciliano per gli illetterati, in “La Sicilia” del 24 ottobre 2005

- Tindari 1956 Riapre il teatro, Marna 2007

- L’Impegno della chiesa e dei circoli cattolici durante il terremoto di Messina, Centro Studi Tindari Patti, 2008

I sonetti dedicati a Santa Febronia di Biaggio Tommaso Giardina, Centro Studi Tindari, 2009

 

É stato Presidente della  Società Pattese di Storia Patria, impegnato nel sociale da più di vent’anni, oggi ricopre la carica di Presidente Regionale dell’Associazione Consumatori Siciliani  e del Centro Studi Tindari Patti.

Cerca nel sito

Contatti

Nicola Calabria editore c.da Mulinello 1
Patti
98066
0941362715