Bruno Giuseppe Cosimo, Juvenilia

Bruno Giuseppe Cosimo, Juvenilia

Prodotto nr.: AD243
Paghi solo: € 10,00

L’opera è costituita nel suo insieme dalla ristampa di una parte edita, riveduta, aggiunta e arricchita di commenti e note critiche (produzione dell’età giovanile dell’autore già pubblicata come raccolta di cose giovanili; non a caso con il titolo "JUVENILIA", dove si mescolano e intrecciano le prime chiose amorose – Eros e Psiche – con riverberi di un pensiero moderatamente ribelle ma plaudente alla comune giovanile ribellione postsessantottina – Flos Iuventutis) aggiunta detta parte edita, della terza parte, che si caratterizza come produzione della età matura contenente una raccolta di liriche che reca il titolo "Media aetas", definita anche "I colori del crepuscolo" a rimarcare la peculiarità dell’età dell’autore.

Nonostante la quale età matura, la ricchezza e la freschezza dei contenuti e dei fermenti giovanili di queste ultime liriche hanno fatto sì che venissero considerate e incluse in un unico contesto di giovanilità di spirito che l’autore si riconosce, insieme alla prima produzione raccolta sotto il titolo "Eros e Psiche" e "Flos Iunvetutis".

Giovanilità e freschezza che permeano l’inossidabile animo dell’autore, sempre proteso verso il sacro fuoco romantico dell’età "EVERGREEN".

Quel sacro furore che si esplica in mille modi in tutta la sua creatività, dando a ogni opera che venga intrapresa dall’autore, l’impeto e lo slancio che è proprio dello spirito giovane e pregno di linfa vitale e di vigore poetico.

Rivisitata dai commenti inediti curati da Iole Scalone, grande amica dell’autore sin dalla fanciullezza, che in veste di vera "Ia maestra di vita e di sapere", quale insegnante di lettere in Ia media, dà una lettura in chiave storica, si direbbe, dei brani scritti dall’autore, attraverso i lunghi percorsi formativi della crescita interiore, permeata e intrisa spesso di scene di vita cruenta e drammatica, ma dominata sempre da un processo di affinamento e indelebile levigatura dello spirito. Lei stessa ne dà una interpretazione connessa alla personalità dell’autore e alle sue vicissitudini, scavando alla radice, nel retroterra dell’alunno che lei aveva conosciuto.

Sicchè la produzione delle liriche, da quelle politiche a quelle amorose, a quelle umane e sociali di giustizia, assume una luce chiara, dove il motore fulcro dell’ispirazione è visto in una posizione ben precisa, nella struttura e formazione della personalità dell’autore.

Cerca nel sito

Contatti

Nicola Calabria editore c.da Mulinello 1
Patti
98066
0941362715