Barletta Andrea, "Liriche"

Barletta Andrea, "Liriche"

Prodotto nr.: AD156
Paghi solo: € 10,00

Questa raccolta di Andrea Barletta dal titolo"Liriche" si apre con una poesia dedicata ai fatti di Giampileri e in particolare è dedicata a Simone Neri, segue una poesia dedicata ai fatti che hanno colpito L’Aquila.

L’autore s’immerge nel dolore delle popolazioni colpite da due eventi catastrofici che hanno portato la vita a molte persone, anche se a Giampileri il buon senso e l’intervento preventivo delle istituzioni potevano evitare il disastro.

Scorrendo queste pagine è possibile cogliere nel nostro poeta un’attenzione ai problemi sociali e quotidiani, che riguarda l’umanità così che la poesia diventa uno strumento di denuncia, di grido, una voce per chi è o vuole rimanere sordo, consapevole come lo stesso poeta scrive in un "Una poesia" che se anche "Una poesia, mutar non può, la sorte del mondo, decisa sovente, dall’uomo, soverchiatore, nel delirio dell’onnipotenza. Può, ed ha il dovere, di smuovere le coscienze".

La poesia rappresenta per il nostro poeta ed io aggiungo non solo per lui un modo per scuotere il torpore, il silenzio, dei cuori induriti dal dio denaro.

Andrea Barletta dimostra una maturità poetica di notevole spessore che gli permette di descrivere ciò che

ci circonda con versi semplici, chiari, che arrivano dritti al cuore del lettore, coinvolgendolo, facendolo riflettere su ciò che ci circonda.

La verità è che l’uomo ha perso di mira il suo fine ultimo, il vuoto circonda l’umanità troppo presa dal materialismo e senza rendersi conto che bisogna coltivare lo spirito che necessità di medicine.

La poesia diventa in queste pagine un importante strumento per comunicare alla mente e al cuore dell’uomo, nella speranza che il cuor indurito dell’uomo si sciolga con la forza dell’amore.

 

Calabria Nicola Tindaro

Cerca nel sito

Contatti

Nicola Calabria editore c.da Mulinello 1
Patti
98066
0941362715